Resta Sintonizzato
Associazione Malattie Rare dell'Alta Murgia APS/ETS.
6 Ottobre 2023 presso Auditorium “M. Pyle” Frati Minori Cappuccini Basilica San Pio Piano 0 Santuario di San Pio da Pietrelcina San Giovanni Rotondo ( Foggia) RAZIONALE In Oculistica i …
Con immensa gioia comunichiamo che il nostro Presidente di A.Ma.R.A.M. Aps Ets, sig. Vincenzo Pallotta, è stato insignito dell’onoreficenza di AMBASCIATORE del progetto nazionale denominato “Scienza partecipata per il miglioramento …
Fra il dire ed il fare c’è di mezzo il mare grande delle famiglie che sostengono Amaram Aps. Grazie alle raccolte fondi oggi, 06-06-2023 abbiamo potuto donare al reparto di …
A.Ma.R.A.M Aps è un’Associazione costituita da persone che vivono con diverse malattie rare e/o rappresentanti secondariamente un membro anch’egli avente una malattia rara, ad essi con enorme piacere si sono aggiunti personale specialistico inerente tali rare realtà di vita e fan sostenitori.
L’Associazione assolutamente no profit si impegna ad adoperarsi affinché tali malattie e persone affette da esse abbiano dignità, ascolto, aiuto ed attenzione dall’opinione pubblica e dall’intera società.
Gli scopi dell’Associazione quindi sono i seguenti:
Chiunque condivida gli scopi e le finalità dell’Associazione e desideri contribuire in maniera attiva diventando socio sostenitore può versare quota annuale di € 20,00 sul codice IBAN associativo: IT79U0538541330CC1026274331 Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.C.p.A Sede di Altamura oppure per chi desidera essere un semplice sostenitore dell’Associazione può versare una quota/donazione libera simpatizzante, entrambi i membri saranno informati delle varie attività associative.
Ogni Tuo piccolo “contributo” è un importante sostegno per le malattie rare. GRAZIE.
Ogni erogazione liberale è detraibile dal reddito, sia per le persone fisiche che per quelle giuridiche, secondo gli articoli di legge di seguito dettagliati:
Erogazione detraibile per le persone fisiche, ai sensi dell’art. 15 comma 1.1 del D.P.R. 917/86 (TUIR – S.O. n.1 G.U. 31.12.1986 n. 302 – Versione in vigore dal 01/01/2016 – art. 15 – Detrazioni per oneri [n.d.r. ex art. 13-bis] – 1.1 Dall’imposta lorda si detrae un importo pari …..al 26 per cento, a decorrere dall’anno 2014, per le erogazioni liberali in denaro, per importo non superiore a 30.000 euro annui, a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), …..gestite da fondazioni, associazioni, comitati ed enti …..La detrazione e’ consentita a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ……modalità idonee a consentire all’Amministrazione finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli…..)
Erogazione deducibile per le persone giuridiche, ai sensi dell’art. 100 comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86 (TUIR – S.O. n.1 G.U. 31.12.1986 n. 302 – Versione in vigore dal 01/01/2016 – art. 100 – Oneri di utilità sociale [n.d.r. ex art. 65] – 2. Sono inoltre deducibili: h) le erogazioni liberali in denaro, per importo non superiore a 30.000 euro o pari al 2% del reddito d’impresa dichiarato, a favore delle ONLUS, …..)
L’erogazione è deducibile, in sostituzione delle precedenti indicazioni, nel limite del 10% del reddito complessivamente dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14 dl 35/2005 conv. in L. 80/2005).
L’associazione attesta di possedere tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti dalle normative citate.
Codice Fiscale: 91115080722
Sede Legale
Via Salsomaggiore 11
Altamura (BA) Cap.70022
Iscritta Runts
N.1247 del 10.11.2022.